Una volta
aperto, il programma si presenta come segue (se non avete un DVD
inserito), e nella finestra "Source" viene selezionato in
automatico il lettore DVD.
Cliccando con
il pulsante destro del mouse sulla periferica che compare in "Source",
potete accedere al seguente menù:
Da cui è possibile
accedere ad alcune informazioni e funzioni quali ad esempio
"Capabilities":
o "Region Info"
(funziona solo con un DVD inserito):
Dovrebbe aprirsi
automaticamente anche la finestra di "Log" seguente, molto
importante in quanto vi informa su eventuali problemi riscontrati dal
programma:
Nel caso la
finestra di log non si apra, cliccate su "View->Log Panel" o premete il
tasto "L":
Se avete un sistema operativo quale Win95/98, Millennium
oppure 2000 o Xp installati su dischi con partizioni FAT32, tra i vari
messaggi, vi apparirà un avviso che vi avverte che il vostro disco non
supporta files di dimensioni superiori ai 4GB; non preoccupatevi, in
quanto è solo un messaggio di avviso e questo non pregiudicherà il
risultato della vostra estrazione (o copia che dir si voglia). Il problema
si pone solo se volete estrarre il vostro film in un unico file, invece
che suddividerlo in file più piccoli di 1GB (impostazione standard di
default). Il limite dei 4GB non è superabile se non riformattando o
convertendo il disco in NTFS, cosa che potete tuttavia fare solo nel caso
di sistemi operativi NT, 2000 e XP. Se non state capendo niente di quello
che dico, lasciate perdere e andate pure avanti a
leggere.
Se per qualche
motivo la finestra di log vi dovesse dare i seguenti messaggi di
errore:
è necessario
reimpostare l'interfaccia di I/O; per far questo, cliccate su "Tools->Settings":
Nella finestra
che compare selezionate "Advanced":
e nella sezione
I/O Interface scegliete il driver che più fa al caso
vostro:
SPTI nel caso
abbiate NT/2000 o XP, ASPI per le altre versioni di Windows;
ElbyCDIO può essere usato in tutte le versioni di Windows, nel caso
abbiate installato CloneCD. Comunque, nel caso di problemi, o per chi
volesse sbizzarrirsi un pò, potete trovare i link per scaricare tutti i
drivers ASPI che volete sul sito di DVD Decrypter. Tuttavia, vi
consiglio di provare strade alternative solo nel caso abbiate problemi
durante l'estrazione del film.
Per quanto
riguarda tutte le altre impostazioni della finestra "Settings", elencarle
e spiegarle tutte risulterebbe un pò lungo e va oltre gli scopi di questa
guida; ho quindi deciso di limitarmi a fornire le immagini delle finestre
principali con le impostazioni di default che dovrebbero funzionare per la
gran parte di voi, limitandomi a qualche commento dove penso possa essere
utile.
Ecco le
impostazioni generali:
Le impostazioni
per la modalità File, regolano il comportamento del programma quando
estraete il contenuto del DVD nella modalità File:
Mantenendo
selezionata la casella "On Startup", "Select Main Movie
Files", ogni qual volta inserite un DVD, automaticamente il programma
seleziona i files principali del film, escludendo i contenuti speciali;
nel caso vogliate unire i files del film durante l'estrazione (e quindi
nel caso non abbiate il limite
dei 4GB) dovete spuntare la casella "Merge VOB Files", ma
attenzione fatelo solo se non avete il suddetto limite (altrimenti non
riuscirete ad estrarre il film... sovente un film in DVD occupa più di
4GB):
|
ATTENZIONE: attivate questa opzione per unire
i file VOB del film durante l'estrazione solo nel caso non abbiate
il limite
dei 4GB (quindi solo su sistemi operativi con partizioni NTFS,
quali Windows XP e 2000)
|
Le impostazioni
per la modalità IFO, regolano invece il comportamento del programma
durante l'estrazione del film dal DVD-Rom quando siete nella modalità IFO:
Stesso discorso
visto sopra
per quanto riguarda la dimensione selezionabile in "File
Splitting".
Le impostazioni
per la modalità ISO, regolano invece il comportamento del programma
durante l'estrazione del film dal DVD-Rom quando siete nella modalità ISO,
per la creazione di un'immagine speculare del vostro DVD:
NOTA:
Qualcuno potrebbe chiedersi quale lo scopo della creazione di un'immagine
ISO di un DVD. Lo scopo è semplice: un'immagine ISO, è un file che
contiene la copia speculare del contenuto di un disco (CD o DVD, ma anche
HardDisk) e viene utilizzata da programmi quali ad esempio Nero Burning (ma lo stesso DVD Decrypter
permette di scrivere immagini ISO) ed un masterizzatore (per
DVD nel caso vogliate
masterizzare un DVD:-)) per la creazione di una copia identica del
supporto. Il problema è che spesso (per non dire sempre) i DVD film
contengono più di 4GB di dati (generalmente sono DVD doppio strato che
possono contenere fino a 9GB), mentre attualmente i masterizzatori
per DVD non vanno oltre i 4GB (senza contare che quanti di voi hanno un
masterizzatore per DVD?). Quale l'utilità quindi di generare un'immagine
ISO di un DVD? L'utilità è che esistono dei programmi che permettono di
"montare" un'immagine ISO di un qualunque supporto digitale (DVD-Rom o
CD-Rom che dir si voglia) come un disco virtuale. Per i profani il
concetto può sembrare un pò ostico... ad essere il più terra terra
possibili, diciamo che con un programmino come Daemon-Tool (che potete
scaricare liberamente al seguente indirizzo: www.daemon-tools.net/daemon.htm) potete prendere l'immagine di un
disco qualunque che avete creato sul vostro disco fisso ed usarla come se
fosse un vero e proprio CD o DVD inserito in un lettore CD o DVD virtuale
che ovviamente non possedete (ma di cui, in esplora risorse vedrete la
lettera). Nel caso quindi abbiate dischi molto capienti, potreste crearvi
le immagini ISO dei vostri film preferiti e poi guardare i film
direttamente dal PC, con contenuti speciali, menu e capitoli senza bisogno
di riutilizzare il delicato supporto DVD (paradossalmente sembra che più
ci teniate ad un DVD, più questo sia soggetto a cadute, strisci o danni
vari).
Le impostazioni
CSS:
Nessun
commento; in genere potete lasciare tutto così come sta.
Le impostazioni
Device:
Lock
Tray blocca lo sportellino del lettore DVD durante l'estrazione, per
evitare che accidentalmente tentiate (voi o qualche altro programma) di
espellere il supporto nonostante la copia non sia termintata.
Ed infine la
finestra Registry:
Anche qui, nessun
commento.
Procediamo ora all'estrazione del film
(finalmente)
In questa guida prenderò in
esame i due metodi di estrazione File e IFO; il metodo
File è da preferire, in quanto sembra dare una maggiore
compatibilità dei file estratti con Vidomi.
Tuttavia, nel caso si presentino dei problemi con i files estratti è
necessario passare alla modalità
IFO.
Metodo File.
Assicuratevi di essere in
modalità corretta, controllando che sia spuntato "File" nel menù
"Mode":
Una volta
inserito il DVD, il programma si presenterà più o meno come segue; in
automatico verranno selezionate le tracce video più lunghe che si suppone
essere quelle del vostro film. Tutti gli altri contenuti speciali non
vengono selezionati, quindi se volete copiarli dovrete selezionarli
manualmente. Per aggiungere un file a quelli già selezionati, tenete
premuto il tasto "Ctrl" mentre lo selezionate con il mouse.
Date sempre un
occhio alla finestra di log per eventuali problemi.
Procedendo nelle opzioni,
cliccando sulla cartella segnata dalla manina, potrete scegliere dove
salvare il vostro film.
Iniziamo ora la procedura
vera e propria per la copia del DVD. Se vi interessano tutte le tracce
audio ed i sottotitoli presenti nel film e non volete modificare i files .VOB che andate a copiare, semplicemente cliccate su
per iniziare la copia,
saltate tutta la sezione seguente ed andate qui.Se siete invece interessati ad una
sola traccia audio e/o non volete nessun sottotitolo, continuate di
seguito.
Questa procedura può
essere utile nel caso vogliate aprire e vedere il film direttamente dai
file copiati sul disco fisso, con un programma quale ad esempio PowerDVD
che non è in grado di utilizzare correttamente le tracce audio multiple su
file .VOB, ma va a leggere la prima traccia audio disponibile (in genere
la traccia corrispondente all'indirizzo 0x80). Può essere quindi
necessario dover rimappare le tracce audio, in modo che quella
corrispondente alla lingua che vi interessa sia appunto la prima
(indirizzo 0x80).
Selezionate (cliccandoci
sopra) il solo file IFO corrispondente al vostro film. In particolare, in
questo caso, i file del film sono i seguenti:
quindi il file IFO da
selezionare è il VTS_23_0.IFO (vi ricordo che i file .IFO contengono
menu e altre informazioni sul video e l'audio). Cliccate con il
pulsante destro del mouse su questo file e comparirà il seguente menù
(fate attenzione che sia selezionato il SOLO file .IFO, altrimenti
il menu sarà diverso, in particolare non saranno disponibili le
informazioni Video, Audio, SubPicture).
Scegliendo
"Video Information" vi compariranno le informazioni sul formato Video
del Film:
Ok, ma niente di estremamente
interessante. Quello che invece può interessarci sono le
SubPicture Information:
e le Audio Information (il
procedimento che qui spiegherò per l'audio, può essere applicato anche ai
sottotitoli):
Che sono tutti quei numeri?
0x80, 0x81 è il numero della traccia (i programmi per leggere i DVD, per
default leggono la traccia 0x80 come vi dicevo prima nel caso di PowerDVD), mentre AC3 (6Ch) 48 kHz DRC è il formato audio. Supponiamo a
noi interessi la sola traccia in italiano. La traccia risulta quindi
essere la seconda, in particolare 0x81 è la traccia che ci
interessa.
Voi dovete solo ricordarvi il
numero della traccia audio che vi interessa e quindi 0x81. Torniamo ora al
menù principale e scegliamo di nuovo tutti i file del nostro film (esclusi
quindi tutti i contenuti speciali), cliccando su "Edit -> Select Main
Movie Files".
Una volta selezionati tutti i
file, cliccate sopra uno qualsiasi di questi con il pulsante destro del
mouse e selezionate "Stream Processing".
Il programma cercherà le
traccie audio e video presenti:
e quindi vi comparirà la
sequente finestra:
Come notate tutte le tracce
sono selezionate; MV2 sono tracce video, AC3 quelle audio e SUBTITLES...
vi lascio indovinare. Selezionate solo quelle che vi interessano,
spuntando le tracce che non volete includere. La nostra traccia in
italiano era la 0x81, mentre 0x22 i sottotitoli in inglese. A questo punto
può risultare utile "rimappare" le tracce audio ed i sottotitoli, in modo
tale che il programma di lettura per file video .VOB legga l'italiano come
traccia audio di default. Per far questo è necessario selezionare lo
"Streams" che si desidera rimappare (nel nostro caso 0x81 -
AC3)
e rinumerare su "Map
to:" la traccia come 0x80 (ed eventualmente i sottotitoli come
0x20)
Fatto questo, potete
scegliere se includere l'audio nei file .VOB ("Include in VOB"),
oppure estrarlo su di un altro file separato "Demux to new file".
Cliccando su OK,
inizia
la copia del DVD sul vostro disco fisso.
Un'occhiata alla finestra di
Log:
e circa una
decina di minuti dopo, tutto fatto. Ora non vi resta che usare il vostro
lettore di DVD preferito e guardarvi il film che vi siete scaricati
od usare un programma di compressione Audio e Video e convertire il vostro
filmato in formato Mpeg4 per poter risparmiare spazio su disco (in
proposito vedi la guida Vidomi
e Xvid).
Metodo
IFO.
La modalità IFO
è molto più veloce e versatile della modalità FILE, e può essere
utilizzata in tutti i casi, in particolare si presta molto bene alla
gestione dello "Streaming" ed è quindi estremamente indicata quando
vogliate escludere od estrarre (il cosidetto demuxing)
alcune delle tracce audio dai file VOB, oppure in tutti quei casi nei
quali la modalità File dovesse presentare problemi. Ai principianti, per
una miglior comprensione, consiglio comunque di leggere anche il resto
della guida.
L'esempio
seguente in particolare mostra come copiare il contenuto del vostro DVD
(in questo caso The Cell) sul disco fisso, estraendo a parte
(demuxing) il flusso audio in italiano e quello in inglese, che
verranno memorizzati in due file con estensione AC3 nella stessa cartella
in cui verranno copiati i file VOB (che conterranno quindi solo il flusso
video ed i sottotitoli). Questo metodo consente di processare l'audio ed il video in
maniera indipendente ed in particolare è la procedura da seguire se
volete creare un file Ogg Media Container (OGM), con audio Ogg Vorbis e
supporto sottotitoli, multitraccia audio e capitoli (vedi la guida in
proposito a questo indirizzo).
Assicuratevi
anzitutto di essere in modalità corretta, controllando che sia spuntato
"IFO" nel menù "Mode":
Una volta
inserito il DVD, il programma si presenterà più o meno come
segue:
in automatico
dovrebbe essere selezionata la traccia principale (ovvero il vostro film).
Nel caso abbiate dubbi, selezionatela al solito modo cliccando nella voce
Edit del menù:

E' necessario ora
controllare le impostazioni per la modalità IFO, nel menù "Tools -->
Settings..."

Selezionate la
scheda IFO Mode:

Impostate
tutto come nell'immagine qui sopra, in particolare prestate attenzione che
sia selezionato "Chapter Information - OGG" nella sezione
"Create Additional Files". Cliccate su "OK" e tornate alla finestra
principale.
(NOTA: le procedure seguenti riguardano lo stream
processing e risultano utili solo nel caso vogliate escludere alcune
tracce dalla copia o nel caso vogliate estrarre separatamente audio e
video. Se vi interessa esclusivamente copiare tutto il film e non volete
estrarre l'audio a parte, potete saltare direttamente qui)
Aprite ora la sezione per lo "Stream
Processing", cliccando sulla relativa linguetta come mostrato nella
seguente immagine:

La finestra
cambia come di seguito; notate tuttavia che non potete ancora scegliere le
singole tracce:

Per fare ciò è
necessario abilitare lo stream processing spuntando la relativa
casella:

A questo punto
potete segliere quali traccie audio e quali sottotitoli includere o meno
nella copia del film sul vostro disco fisso. In questo caso ho escluso due
tracce audio in inglese, disattivando le relative
caselline:

Per poter
processare l'audio in modo indipendente dal flusso video, è necessario
separarlo dai file VOB che verranno creati sul vostro disco fisso (i
file VOB non sono altro che dei contenitori per il flusso video (MPEG2 nei
DVD), audio (AC3 ed altri formati) e sottotitoli); in modo tecnico si
parla di demuxing. In questo esempio, al termine della copia, sul disco
fisso troverete 2 file con estensione AC3 nella stessa cartella in cui
avete decriptato il film.
Selezionate la traccia audio che volete
estrarre (1) e quindi selezionate "Demux" (2), come mostrato nella figura
seguente:

Ripetete la
procedura per tutte le tracce audio che volete estrarre:

Per quanto
riguarda le altre tracce (video e sottotitoli) controllate che sia invece
selezionato "Direct Stream Processing":

A questo punto
selezionate la cartella in cui volete copiare il vostro film (se quella
scelta automaticamente non vi aggrada ;-))

Fatto questo non vi resta che procedere alla copia
(ripping). Cliccando sul relativo pulsante:

compare la solita finestra
che vi indica lo stato di avanzamento della copia:

Al termine avrete
tutti i vostri file nella cartella che avete scelto, pronti per
l'uso.
(A
cura di:
Panix
- Sito)