Questo software č uno dei pochi gestori di boot
e partizionamento dischi rigidi gratuiti. Non č molto
intuitivo ma le funzioni che ha lo rendono uno dei piu'
potenti software della sua categoria in quanto oltre a dare la
possibilitą di installare piu' S.O. diversi consente di
installare anche 2 Windows sullo stesso HD. Per il
partizionamento si appoggia a Ranish Partition
Manager (gratuito), e consente di creare partizioni
primarie (massimo 4) e estese. La prima partizione primaria
č dedicata a Xols.
Ecco come funziona un partizionamento
con 2 Windows e 1 Linux:
primaria1: Xosl (partitione
dedicata) primaria2: win98 I° (windows per
giocare) primaria3: win98 II° (windows per
lavoro) estesa1 : - log1: FAT 32 (dati per win I
& win II) - log2: Linux swap (partizione Swap di
Linux) - log3: Linux (partizione / di Linux)
Da
notare che quando si lavora su uno dei 2 Sistemi Windows
questo vede la partizione log1 come disco "D", ma non vede la
partizione primaria dove č installato l'altro
Windows. Se cosi' non fosse i due sistemi andrebbero
in conflitto.
Come procedere:
Ci sono molti modi per far funzionare Xosl ed č
meglio leggere prima tutta la documentazione e fare un backup
completo oltre a creare i dischetti come descritto nella
documentazione sul sito. Il metodo che segue potrebbe non
funzionare nel vostro caso.
-
Per prima cosa bisogna fare tabula rasa di
tutte le partizioni oppure si puo' cercare tramite Fips
(utility inserita in tutte le distribuzioni Linux nella
directory Dosutils) di accorciare la partizione in cui č
installato Windows facendo prima la deframmentazione del
disco e creando sempre con Fips le altre partizioni primarie
di cui si ha bisogno. In questo modo non ci sarą bisogno
di cancellare Windows.
-
Usare un disco di installazione Linux per
creare tutte le partizioni (se vi trovate meglio con Ranish
usate quello ), 3 primarie e una estesa contenente 3
partizioni logiche di cui una Dos una Swap e una
Native. La prima partizione primaria da 16 Mb per Xosl e
la terza primaria per il secondo Windows č meglio non
registrarle come Dos in questo momento, scegliete un altro
Filesystem.
-
Registrare la tavola delle partizioni e uscire
dall'installazione di Linux. Si puo' anche installare Linux
per primo ma se qualcosa vą storto durante le installazioni
Windows potrebbe essere necessario rifare la tavola delle
partizioni in altro modo e quindi aver perso solo tempo.
Infatti Linux č quello che crea meno problemi quindi
lasciamolo per ultimo.
-
Formattare la partizione primaria 2 come Fat
32 e installarvi il primo Windows.
-
Lanciare i dischetti per l'installazione di
Xosl. Potrebbe essere necessario prima formattare la
partizione da 16 MB.
-
Con Xosl intervenire nella partizione in cui
si č installato Windows e usare la funzione "Hiding" per
renderla invisibile. Uscire e tramite un floppy
autoavviabile che avrete creato prima e contenente anche
Fdisk (vą bene anche il dischetto di ripristino di Windows)
controllate con Fdisk che la partizione in cui č stato
installato Windows non sia piu' riconosciuta come Dos o Fat
32 ma sia una partizione Non Dos. Se cosi' non fosse
occorre riavviare il pc e dal menu' di Xosl settare in modo
da far sparire quella partizione.
-
Quando Fdisk non vede piu' nessuna partizione
primaria Dos cancellare la partizione primaria 3 NonDos
(vuota) e ricreare una partizione primaria Dos, formattarla
e assicurarsi che sia vista come disco C da Fdisk.
-
Inserite il dischetto dell'installazione di
Windows e installate il secondo S.O. Win.
-
Finita l'installazione Xosl č sparito e
occorre o riinstallarlo o riattivare la sua
partizione. Con Fdisk controllare lo stato delle
partizioni e attivare quella con Xosl. Al riavvio del
sistema bisogna reintervenire nel settaggio di
Xosl. Creare i 2 profili per Windows tramite Setup ->
Add, e poi selezionare il primo Windows, cliccare su Hiding
e nascondergli il secondo Windows. Rifare l'operazione
inversa col secondo Windows.
Se tutto č andato per il meglio i 2 sistemi
non si vedono ma vedono entrambi la partizione Dos all'interno
della 4° partizione estesa come disco D. Si puo' usare questo
disco per salvare tutti i dati e si puo' intervenire sulla
cartella Documenti in modo da cambiarne il collegamento e
ricrearla in D. Stesso discorso si puo' fare per la
posta sia che si usi Outlook Express o altri software come The
Bat! Si creano le cartelle di sistema in D, da
qualsiasi sistema Windows si stia usando č possibile accedere
a tutta la posta, anche a quella scaricata con l'altro Sistema
Operativo. Non sono ancora riuscito a fare la stessa
operazione per avere in comunione i file temporanei di
Internet Explorer o Opera e usare la stessa cartella dei
Preferiti.
Possibili problemi:
Windows 2 non si vuole installare nella 3°
partizione primaria A volte per cause diverse come bios non
aggiornati etc, č impossibile installare Windows (nel nostro
caso si tratta del 2° sistema Windows) su una partizione
primaria che inizia dopo i 2 GB. Per risolvere questo
problema ci sono 3 soluzioni:
-
installare il secondo Windows su un 2° HD
-
clonare il primo Windows (copiarlo) tramite
MsDos o Linux, in questo caso si deve prima rendere
avviabile la partizione in cui copiare (sys c: oppure format
c:/s)
-
installare entrambi i Windows prima dei 2 GB,
ad esempio creando 3 partizioni primarie, 16 MB per Xosl e
circa 1 GB a testa per i 2 Windows. In questo caso č
consigliabile fare molte partizioni logiche all'interno
della 4° partizione. Infatti per evitare di fare confusione
č meglio che i software dei 2 Windows siano installati in
partizioni separate (e 1 GB non sarą sicuramente
sufficiente) e i 2 abbiano in comune la sola partizione per
i dati che non sarebbe piu' il disco D ma il disco
E. Quindi creeremo ad esempio 3 partizioni Dos
estese in cui la prima sarą il disco D di Windows 1 per il
software, la seconda sarą il disco D per Windows 2 per il
software, la terza sarą il disco E di entrambi i Windows per
i dati. Se si vuole installare anche Linux bisogna
creare almeno altre 2 partizioni, una di Swap e una
Native.
Errore disco D
La partizione estesa Dos (disco D) viene
riconosciuta dai 2 Windows ma questi danno dei messaggi di
errore di Cluster. In questo caso visto che non abbiamo ancora
installato Linux bisogna eliminare quella partizione e
ricrearla come estesa con Fdisk. Il problema dovrebbe
sparire.
Installare gli altri S.O
A questo punto si puo' installare Linux e
ricordarsi che nel profilo che si crea per avviare questo S.O.
con Xosl bisogna togliere il segno di spunta nella casella
"Attiva partizione" altrimenti dopo avere usato Linux e
riavviato il sistema Xosl sarą sparito e bisognerą riattivare
la partizione in cui č installato con Fdisk. Altro
accorgimento da tenere presente quando si installa Linux:
bisogna installare LiLo nella partizione di root
(/). Infine una nota su BeOS: č possibile avviare questo
S.O. anche se questo č installato in una partizione Logica.
(A cura di:
AScROccO.IT
http://www.ascrocco.it) |