Premessa
Questa
guida illustra il processo di copia di un DVD-Video su un supporto
DVD-R/+R/-RW/+RW senza cambiamenti di formato: le operazioni fondamentali
che devono essere compiute sono la parziale ricompressione del flusso
video e la masterizzazione dei file ottenuti su un nuovo supporto. I
passaggi e i software che useremo sono quindi i seguenti:
1.
Compressione e copia dei file del DVD sull'Hard Disk con DVD Shrink : in
questa procedura, spiegata in questa pagina, utilizzeremo il software DVD
Shrink per ricomprimere il flusso video MPEG 2 del DVD. L'operazione
diminuirà la dimensione del DVD per permetterne la masterizzazione sui
supporti oggi disponibili sul mercato (4.7 GigaBytes).
2. Creazione
di una immagine ISO (file .iso) dei file ottenuti con ImgTool.
3.
Masterizzazione dell'immagine ISO con DVD Decrypter.
Ecco di seguito come procedere :
Per procedere alla
ricompressione di un DVD abbiamo due possibilità. Possiamo infatti
decidere se effettuare l'operazione direttamente a partire dal DVD
inserito nel lettore, o se effettuarla a partire da un DVD già rippato
(decriptato e copiato) sull'hard disk tramite un altro programma di
ripping (come ad esempio Smart Ripper).

Per aprire un DVD gia rippato
sull'hard disk clicchiamo il pulsante "Open Files" e apriamo quindi il
file .ifo.

Per aprire un DVD direttamente dal lettore DVD-Rom, clicchiamo sul
pulsante "Open Disk", quindi nella finestra mostrata al lato
selezioniamo il drive dove è stato inserito il disco e clicchiamo
"OK".
All'apertura di un DVD il programma mostrerà la seguente finestra e
impiegherà alcuni secondi per analizzare ed eventualmente decriptare i
vari file.
Togliendo la spunta sulla casella "Enable Video Preview"
si può guadagnare un pò di velocità.

-------------------------------------------------------
Una volta analizzato
il DVD il programma si mostrerà come nella schermata che possiamo vedere
al lato:

Nella parte sinistra abbiamo la struttura generale del
DVD, solitamente costituita dai menu, dal film principale e da alcuni
altri piccoli filmati (i contenuti extra).
Per ognuno di questi
elementi possiamo vedere nella parte destra i flussi video, audio e
sottotitoli in essi presenti.
Come si può vedere nel gruppo "Video"
(con la voce "DVD" selezionata nel menu di sinistra) il programma spunta
l'opzione "Automatic" e imposta automaticamente (appunto) la percentuale
che indica la dimensione del nuovo video rispetto a quello originale. Le
impostazioni di default scelte dal programma sono quasi sempre la scelta
migliore, tuttavia abbiamo la possibilità di agire manualmente su questo e
altri parametri.
E' possibile infatti impostare manualmente la
percentuale di cui sopra selezionando la voce "Ratio" e spostando con il
mouse il riempimento blu della barra (vedi figura sotto).
Possiamo inoltre impostare un livello di compressione
specifico per ogni contenuto del DVD, selezionandolo nel menu di sinistra
(di solito si preferisce applicare una maggiore compressione ai menu e ai
contenuti extra, per guadagnare in qualità nel film
principale).
Infine è possibile togliere dal DVD alcuni flussi
semplicemente togliendo la spunta sulle relative caselle, utilizzando però
la modalità "Re-author", attivabile tramite l'apposito pulsante.
Il
programma mostra in maniera molto intuitiva lo spazio che andrà ad
occupare il DVD ricompresso. La barra rappresenta la dimensione standard
dei DVD-R/RW/+R/+RW oggi in commercio. Se la dimensione del DVD
ricompresso supera quella consentita da tali supporti, la parte in eccesso
verrà colorata di colore rosso, viceversa, la parte in difetto verrà
colorata di grigio:
Il valore 4,464 MB è la dimensione effettiva che può
essere utilizzata per un DVD-Video su un supporto da 4.7
GB

Il valore mostrato in fondo a destra rappresenta la
dimensione del DVD ricompresso.

Quando la barra è
tutta verde significa che il DVD ricompresso occuperà la dimesnione esatta
utilizzabile in un DVD vergine da 4,7 GB.
-------------------------------------------------------
Una volta decise le dimensioni e le caratteristiche sommarie
del nuovo DVD (le opzioni automatiche di default sono quasi sempre
consigliate), possiamo passare alla fase di ricompressione vera e
propria.
Clicchiamo il pulsante
"Backup!".

Nella finestra "Backup DVD" dobbiamo impostare
alcuni semplici parametri.
Con il tasto "Browse" selezioniamo la
cartella di destinazione del nuovo DVD ("Target Folder"). La cartella di
destinazione deve chiamarsi "VIDEO_TS". Nota: se non chiamiamo
la cartella in questo modo dovremo poi creare una cartella con tale nome e
porci i file dentro manualmente. La cosa è necessaria al software che
dovrà creare l'immagine del DVD da masterizzare. Nella stessa directory di
questa cartella dovrà inoltre essere presente un'altra cartella, vuota,
che chiameremo "AUDIO_TS".
Lasciamo spuntata la casella "Region
Free" (in tal modo viene eliminata la codifica regionale. Per maggiori
informazioni consulta l' apposita FAQ)

Nella sezione "Options",
selezionando la casella "Perform Deep Analysis..." diciamo al programma di
utilizzare una maggiore cura nel processo di ricompressione. In questo
modo si ha un (minimo) miglioramento della qualità, ma un maggiore tempo
impiegato per portare a termine l'operazione.
Spuntando la casella
"Shut down computer when backup is completed" il programma spegnerà
atuomaticamente il pc al termine dell'operazione.
Clicchiamo
infine il pulsante "OK".
Durante il processo il programma mostra la finestra
che possiamo vedere al lato, indicando il tempo rimanente alla conclusione
delle operazioni.
Con un film di medie dimensioni, utilizzando la
ricompressione automatica e senza la spunta su "Deep Analysis...", un P4
2,4 GHz con 256 MB Ram impiega normalmente poco più di 20 minuti per
portare a termine l'intero processo.

Togliendo la spunta
sulla casella "Enable Video Preview" si può guadagnare un pò di
velocità.
Una volta che il processo è
terminato, avremo nella cartella da noi selezionata tutti i file del nuovo
DVD ricompresso. Questi file si presentano comunemente come nella figura
sottostante:
Nella nostra cartella "DVDVolume" dovremo avere la
cartella "VIDEO_TS" contenente tutti i file del DVD e una cartella
"AUDIO_TS" vuota.

Nella seconda parte della guida vedremo
come creare un file di immagine .iso a partire da questi file, utilizzando
il software ImgTool. Questo file .iso potrà poi essere masterizzato su un
supporto DVD scrivibile tramite un'apposita funzionalità del programma DVD
Decrypter.
Nota bene: in
questa guida utilizziamo i software ImgTool e DVD Decrypter per
masterizzare il DVD ricompresso da DVD Shrink poichè questi software sono
entrambi freeware (costituiscono attualmente l'unico modo completamente
gratuito per effettuare queste operazioni). Tuttavia, per chi volesse
utilizzare anche software commerciali, ricordo che è possibile
masterizzare le cartelle "VIDEO_TS" e "AUDIO_TS" con qualsiasi software di
masterizzazione che abbia funzionaltà apposite. Uno di questi è Nero
Burning
Rom.
Guida scritta da DivX DooR -
http://www.divxdoor.it |