|
Scopo di
questo mini-glossario è una spiegazione dei termini più frequentemente
usati
Clicca sulla lettera che vuoi visualizzare
A -
B - C - D -
E - F - G -
H - I - J - K - L -
M N - O -
P - Q - R -
S - T - U -
V - W - X - Y - Z
A |
Access
provider: fornitore di accesso a Internet.
Accesso Remoto: E' un
programma che permette la connessione da un computer ad altri computer attraverso un
modem.
Account: E' necessario per
accedere ai servizi di un provider o d'un
fornitore di dati; serve, ad esempio, a chi ti
offre il servizio di posta elettronica per
spedire le mail che scrivi e recapitarti quelle
che ti vengono inviate
Address
(indirizzo): nome specifico per l'identificazione di una persona o di
un luogo. È una stringa di caratteri del tipo: nomeutente@host.nome.dominio. Per esempio:
info@sardaweb.it .
Allegato (o
Attachment): Qualsiasi
file, testo, immagini o suoni, inserito
all'interno di una e-mail.
Aliasing: effetto indesiderato che si verifica quando si traccia
una linea diagonale su un monitor a bassa risoluzione. Il risultato è che
una linea o, più spesso, una curva appaiono scalettate.
Antialiasing: un procedimento che rende
più morbidi i contorni di immagini e testi, che risultano così più
naturali e leggibili.
Applet:
applicazioni o piccoli programmi realizzati nel linguaggio Java. Alcuni
browser sono in grado di eseguire queste applicazioni. Le pagine Web
dotate di applet hanno funzionalità più avanzate rispetto a quelle
realizzate solo in Html.
Applet
Java: Programma
che viene inserito in una pagina ed interpretato
dal browser, per creare semplici animazioni o
altro.
ASCII (American Standard Code for
Information Interchange): Il codice più
diffuso per la rappresentazione dei simboli
numerici ed alfabetici come sequenze di bit,
rilasciato alla fine degli anni '60
dall'American National Standard Institute.
Asp: acronimo di Active Server Page definisce
quelle pagine create in modo dinamico. I file di estensione .asp
contengono codici scritti in Visual Basic o Java Script. Quando un browser
richiede una pagina asp il server esegue i codici e restituisce una pagina
Html. In questo modo è possibile per esempio avere una pagina la cui
immagine di presentazione sia diversa ad ogni nuovo caricamento.
Avi (Audio/Video
Interleave): uno dei
più comuni formati file per le sequenze video digitali in ambiente
Windows.
|
B |
Baud: I baud indicano in modo
approssimativo la velocità di comunicazione di un modem. Come unità di
misura sono preferibili i bps (bit per secondo).
BIT: E' la più piccola unità di
informazione che un computer sia in grado di
gestire. I byte, gruppi di 8 bit, permettono di
rappresentare le lettere dell'alfabeto, i numeri
etc.
Bookmark:
Marcatore o
indirizzo conservato su nostra richiesta dal
programma di navigazione, per permettere di
tornare in futuro su siti e risorse per noi di
particolare interesse.
Bps:
Bits-Per-Second: misura della
velocità di trasferimento dati di una apparato connesso ad una rete,
indica appunto il numero di bit trasmessi in un secondo. I modem moderni
consentono di trasferire fino a 56.000 bit al secondo su una linea
telefonica.
Browser: Il Web è ricco di
grafica, suoni, parole, immagini, colori e
filmati: il browser è quel programma che
permette di raggiungere tutte queste
informazioni e visualizzarle sul
computer.
|
C |
Carrier: Fornitore
di servizi di telecomunicazione che possiede centrali di commutazione di
rete.
CGI: Common Gateway
Interface. Uno script CGI è un applicazione
eseguita su un server Web. Questi script possono
generare pagine con contenuto
dinamico.
Chat: Il nome significa "
chiacchiere ", il servizio è quello che consente
di dialogare, attraverso computer e Internet,
con una o più persone, in tempo
reale.
Cliccare: Consiste nel posizionare
il puntatore del mouse e premere una volta il
tasto sinistro su una zona del monitor,
immagine, pulsante o parola, che s'intende
attivare o selezionare.
Client: E' così definito un
computer o un processo che dipende da un
servizio erogato da un altro computer o
processo, per esempio: un computer collegato a
Internet rispetto a un server.
Collegamento ipertestuale: Collegamento tra
insiemi di informazioni.
Cookie: Un piccolo file di testo,
conservato sull'hard disk del computer,
contenente informazioni accessibili dal server
del sito cui ci si connette. Serve per non dover
immettere, ad esempio, ogni volta che ci si
collega a un sito, password e username:
attraverso il cookie, il server riconosce il
computer entrante ed è in grado di stabilire che
tali operazioni sono già state fatte in
precedenza.
|
D |
Domain Name System
(DNS): Ciascuno
degli host ( uno o più computer sempre collegati
con Internet: abilitano i Client a connettersi
alla Rete) che formano Internet risponde in modo
univoco ad un numero, che occorre utilizzare per
collegarsi ad esso. Per facilitare gli utenti, a
questi numeri sono stati associati dei nomi:
quelli che normalmente si utilizzano navigando.
Il DNS è l'elenco in cui sono contenuti numeri e
nomi corrispondenti: quando l'utente indica un
indirizzo al proprio browser, il sistema
'interroga' il DNS per determinare il numero
dell'host al quale deve collegarsi, quindi
effettua la connessione.
Dominio: Una componente di un
indirizzo Internet. Definisce la natura di un
sito o la sua collocazione geografica. Alcuni
esempi: .it per Italia,
.fr per Francia,
.es per Spagna, .com per
indicare siti commerciali, .net
o .org per le
organizzazioni, .gov per le
istituzioni di governo.
Download: Il prelievo di
un file da un computer remoto (ad esempio
tramite FTP).
|
E |
E-commerce:
Anche detto
Commercio Elettronico, è la vendita di beni o
servizi mediante sistemi telematici, in
particolare siti web
specializzati.
E-MAIL
(Electronic Mail): La posta
elettronica, o e-mail, è un sistema di
comunicazione estremamente efficiente. È quello
strumento che, attraverso un apposito programma
di gestione, consente lo scambio di messaggi,
siano essi parole, suoni, immagini o filmati,
tra chiunque sia collegato a Internet e abbia un
indirizzo e-mail.
Ethernet:
Un cavo che collega gli elementi di una rete locale
con uno schema particolare. |
F |
FAQ: Frequently Asked
Questions, cioè domande ricorrenti. Di solito
vengono così definite le sezioni di un sito che
presentano una serie di possibili domande che un
utente potrebbe formulare, con le relative
risposte.
File Transfer Protocol (FTP): Il
protocollo usato tra i computer, cioè il codice
di comunicazione, che rende possibile il
trasferimento dei file File server: Computer che offre l'accesso ai
file agli utenti remoti (client).
Firewall:
Un dispositivo hardware e/o software che per motivi di
sicurezza si frappone tra una LAN e l'esterno , operando da filtro sui
pacchetti in ingresso / uscita.
Firma digitale: Risultato
della procedura informatica (validazione) basata su un sistema di chiavi
asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al
sottoscrittore tramite la chiave privata e al destinatario tramite la
chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la
provenienza e l?integrità di un documento informatico o di un insieme di
documenti informatici.
Freeware: Software
gratuito.
Font:
Un font è un alfabeto disegnato in uno stile
particolare. I font si applicano ai caratteri visualizzati sullo schermo e
a quelli stampati. I font TrueType e quelli Type 1 vengono memorizzati
come descrizioni del contorno dei caratteri, scalabili in qualsiasi
dimensione.
|
G |
GIF: E' uno dei formati più
diffusi di codifica dei file contenenti immagini
(grafica o fotografie). E' sinonimo di "file di
immagini". Recentemente la Unisys ne ha
rivendicato la proprietà, per cui non può essere
più considerato di pubblico dominio.
GUI:
Acronimo di Graphical User Interface (interfaccia
grafica). |
H |
Home: Letteralmente "casa", è la
pagina iniziale di un sito.
Host: Computer connesso alla
rete e in grado di 'ospitare' utenti o informazioni. Un sinonimo, sia pure
in termini non rigorosi, è 'server'.
Hyper Text Markup Language
(HTML):
E' il linguaggio di programmazione usato per
"scrivere" e rendere multimediali i documenti
sul World Wide Web: compito dei vari browser è
interpretare questo linguaggio, riconoscere i
"tags", cioè le istruzioni html, e restituirle
graficamente in Rete.
Hyper Transfer Protocol (HTTP): E'
il protocollo usato per muoversi da un sito
all'altro sul Web. La sigla, http, precede tutti
gli indirizzi www, anche se con i browser di
nuova generazione non è più necessario
digitarla.
Hyperlink: Un sistema per collegare due risorse Internet attraverso
una parola o frase sulla quale l'utente possa cliccare con un mouse per
far partire la connessione.
Help: Letteralmente "aiuto", è il
modo con cui spesso vengono definite le sezioni
di supporto all'utente, in un programma come su
un sito.
|
I |
ICQ:
Diffuso programma di
Instant Messaging, che definisce una lista
di utenti di Internet e permette di essere
informati della loro eventuale presenza in rete
e di interagire con loro in tempo
reale.
Indirizzo IP: Codice composto da
quattro gruppi di numeri (da 0 a 255) separati
da un punto. Serve per identificare in modo
univoco un dominio Internet.
Integrated Services Digital Network
(ISDN): Linee telefoniche che permettono il
trasferimento di informazioni digitali. La
velocità garantita da questo sistema è superiore
rispetto a una normale linea
telefonica.
Internet: La madre di tutte
le reti di computer. E' l'insieme globale delle
reti di computer interconnesse mediante il
protocollo TCP/IP. Attualmente collega più di
200 milioni di persone in tutto il mondo.
Internet Protocol (IP): E' il
codice di comunicazione, il protocollo standard,
attraverso cui i computer dialogano su
Internet.
Internet Service Provider
(ISP):
Sono così definiti i fornitori di accesso e
spazio su Internet.
Intranet: Rete locale (vedi LAN)
che fa uso di tecnologie Internet.
Ipertesto: E' un testo articolato
in cui sono presenti collegamenti con altri
testi, immagini o parole, raggiungibili
attraverso l'attivazione di parole chiave, detti
link.
IRC (Internet Relay
Chat):
Strumento per la realizzazione di chat
attraverso Internet. IRC è suddiviso in
numerosissimi canali virtuali, detti
"stanze". |
J |
Java: Linguaggio di programmazione sviluppato dalla Sun e
utilizzato per realizzare applicazioni distribuite in rete.
Java Virtual Machine:
Macchina virtuale Java che si occupa
della portabilità (vedi portabilità) delle applicazioni Java. Consiste in
un insieme di procedure e funzioni di controllo del browser permettendo
l'esecuzione ed il controllo di un codice Java.
JPEG o JPG
(Joint Photographic Experts GroUP ): Metodo diffuso
usato per immagini fotografiche. Molti browser web accettano le immagini
JPEG come formato standard per la visualizzazione dei file. È un altro
formato grafico, insieme al GIF, molto diffuso su Internet. Riduce
l'occupazione di spazio delle immagini. Può visualizzare un elevato numero
di colori, ma non garantisce un'elevata definizione.
|
L |
LAN
(Local Area
Network): In Italiano Rete Locale, è
una rete di computer limitata ad un'area
circoscritta (un ufficio, un edificio).
Link: Parola, o
immagine su cui cliccare col modem per
collegarsi ad una pagina Internet (che puo'
trovarsi sullo stesso computer o dall'altra
parte del mondo), o per visualizzare un'altra
immagine, o per ascoltare un brano musicale,
etc.
List-Serv: Programma gratuito che automatizza la
gestione e l'inoltro di elenchi di indirizzi di posta elettronica.
Esistono elenchi di indirizzi per svariati argomenti. Vi sono
elenchi"aperti", dove qualunque utente iscritto nell'elenco può inviare un
messaggio a tutti gli altri utenti, come in una conversazione, ed elenchi
"chiusi", che possono ricevere messaggi solo di alcuni utenti.
Login: La procedura di ingresso in un host computer.
Logoff: La procedura d'uscita da un host
computer. |
M |
Mail box: E' la parte di un indirizzo Internet che precede il
simbolo @, di solito si tratta del vostro nome personale, nome utente.
Mail
server: Un computer su Internet che offre servizi di posta, una
specie di ufficio postale.
Mailer: Un programma per la gestione di posta elettronica,
come ad es. Eudora
Mailing list: Elenco di indirizzi di posta elettronica identificati
mediante un unico nome.
Modem: E' quello strumento che
consente al tuo computer di collegarsi, via
telefono, agli altri computer, permettendoti di
scambiare informazioni, immagini e tutto quello
che può viaggiare sulla Rete. Esistono diversi
modelli di modem, tutti però sono chiamati a
svolgere due operazioni fondamentali per la
trasmissione dei dati: la modulazione e la
demodulazione. In pratica, è compito del modem
permettere ai dati elettronici di un computer, i
bit, di viaggiare sulle normali linee
telefoniche, concepite per trasportare segnali
in forma vocale.
Motori di ricerca: Dei siti che
poggiano su grandissimi archivi dove vengono
raccolti dati e informazioni che consentono di
compiere ricerche di indirizzi o argomenti sul
Web.
MPEG
(Moving Pictures Expert Group):
Tecnica standard di compressione delle immagini video in
movimento.
MP3: File musicali di
piccole dimensioni e per questo adatti ad essere
utilizzati su Internet.
Multimedia:
Computer che integrano funzionalità audio, video e di
elaborazione dati.
|
N |
Newsgroups: Grandissime "bacheche"
virtuali, dei gruppi di discussione per
l'esattezza, in cui vengono trattati argomenti
di tutti i tipi, accessibili a chiunque abbia un
collegamento alla Rete. La partecipazione a tali
gruppi è assolutamente libera, occorre solo
iscriversi.
Network: Rete. Un sistema di
comunicazioni che unisce due o più computer. Questo può essere semplice,
come un cavo di pochi metri steso tra i due computer, o complesso, come
centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo collegati attraverso
cavi a fibre ottiche, linee telefoniche e satelliti.
Network News Transfer Protocol
(NNTP): Il protocollo, linguaggio,
utilizzato tra i computer connessi alla Rete,
per lo scambio di articoli di news.
Nome Utente:
Identificativo con il quale si accede a
risorse o ad un sistema. Insieme alla password
rappresentano le credenziali di un utente con
un'account.
|
O |
Off-line: Quando non si è connessi a Internet (o più in generale a
un sistema telematico).
On-line: Ciò che è connesso a un
sistema telematico. Si dice anche degli esseri umani quando usano un
computer che è a sua volta connesso.
|
P |
Password: Una sequenza segreta di
caratteri (lettere, numeri etc) che consente
l'accesso a una determinata area solo a chi la
conosce.
PDF
(Portable Document
Format): Diffuso formato per la
gestione di documenti elettronici, sviluppati
dalla Adobe, che permettono di mantenere una
impaginazione professionale e costante. Per
leggerli occorre il programma Acrobat Reader.
PGP
(Pretty Good Privacy):
Software per la crittografazione di
messaggi personali, molto diffuso in
rete.
Plug-In:
Programma software che può
essere integrato in un'applicazione più grande
per fornire ulteriori funzionalità. Ad esempio
nei browser si possono inserire dei plug-in per
eseguire file (soprattutto di animazione) che
altrimenti potrebbero non essere
riconosciuti.
Portale:
Sito che può offrire un'ampia gamma di
servizi: informazione, intrattenimento, ricerca
su Internet, acquisti on-line, e-mail e spazi
web personali.
POP
(Point of Presence): Numero
locale di accesso ad Internet fornito da un
provider.
POP3: Protocollo di trasferimento
utilizzato per la spedizione della posta
elettronica.
PPP
(Point to Point Protocol):
Connessione Internet a commutazione che utilizza il protocollo TCP/IP,
leggermente più veloce di SLIP.
Protocollo:
Insieme di
regole/programmi che governano ogni attività di
scambio di dati fra due entità. Si hanno
protocolli per il trasferimento dei file, per
l'accesso alla rete ad ogni
livello.
|
Q |
Query: Insieme di
istruzioni per estrarre informazioni da un
database e per la presentazione degli stessi per
l'utilizzo. |
R |
Record:
Tipo di dato composto da elementi
eterogenei. I record sono raggruppati in file.
Repeater -
Ripetitore: Apparecchiatura
solitamente "non intelligente", utilizzata per
interconnettere due reti mediante la ricezione,
amplificazione e ritrasmissione dei segnali tra
le reti interessate.
Router:
Sistema che smista il traffico di dati
instradando le informazioni verso i destinatari
corretti.
Real Time: Trasmissione
ed elaborazione veloce di dati e transazioni
orientati agli eventi nel momento stesso in cui
si verificano, senza dover essere salvati e
ritrasmessi o rielaborati a
posteriori.
Registration Authority
(RA): Organismi responsabili dell'
assegnazione e registrazione dei nomi di
dominio.
Rete: Sistema di
computer connessi per stabilire una
comunicazione e per facilitare lo scambio di
informazioni tra utenti. Può essere semplice,
come un cavo di pochi metri steso tra pochi
computer, o complesso, come centinaia di
migliaia di computer in tutto il mondo collegati
attraverso cavi a fibre ottiche, linee
telefoniche e satelliti.
Router: Macchinario che
riceve un pacchetto di dati Internet e lo invia alla macchina successiva
lungo il percorso di consegna. |
S |
Server: E' così definito un
computer o un processo che gestisce o eroga un
servizio: il World Wide Web è un esempio di
servizio server/client.
Shareware:
Software coperto da copyright,
distribuito per permettere ai clienti di
provarlo prima dell'acquisto. Dopo un certo
periodo di tempo, chi desidera continuare a
utilizzare il programma è invitato a pagare per
ottenere una versione
definitiva
Simple Mail Transfer Protocol
(SMTP): Protocollo di trasferimento
utilizzato per la ricezione della posta
elettronica.
Sito: Termine generale con cui si
indica un "luogo virtuale", costituito da un
insieme di pagine web, raggiungibile attraverso
un indirizzo Internet.
Spam/Spamming: Invio di posta
elettronica indesiderata, annunci pubblicitari o
catene di S. Antonio, ad un gran numero di
utenti contemporaneamente.
Streaming:
Tecnologie che permettono la trasmissione continua
e progressiva dei flussi audio e video, consentendo la realizzazione di
vere e proprie stazioni trasmittenti di Rete |
T |
TCP/IP
(Transmission Control Protocol/Internet Protocol):
Protocollo standard di comunicazione di rete utilizzato per connettere i
computer su Internet. Il particolare protocollo per trasferire
informazioni da una rete di computer all'altra che costituisce il cuore di
Internet.
Telnet: Protocollo di
collegamento che consente ad un computer di
divenire un terminale a caratteri di un computer
remoto
|
U |
Universal Resource Locator
(URL): Formato standard per identificare una
risorsa Internet accessibile tramite Word Wide
Web, il modo universale di definire un indirizzo
Internet.
Upload:
Copiare/spedire un file dal tuo computer ad un sistema remoto.
URL: Uniform Resource
Locator. Lo strumento con il quale si
rappresentano le coordinate di un sito o di una informazione presente su
Internet. È una sorta di indirizzo elettronico. Es.
www.nomesito.it
Username:
Identificativo con il quale si accede a
risorse o ad un sistema. Insieme alla password
rappresentano le credenziali di un utente con
un'account.
|
W |
WWW: World Wide Web:
la ragnatela mondiale che raccoglie pagine
informative ipertestuali e multimediali.
WAV:
Estensione di file utilizzata per alcuni tipi di file audio.
Webmaster/Webmistress:
Operatore di sistema server che gestisce un
sito.
|
|