Introduzione
Questa breve guida è
rivolta a coloro che hanno già un sito internet o si
apprestano a costruirne uno, ponendosi l'obiettivo di aumentare la
propria visibilità on line ed acquisire nuovi clienti e mercati.
L'importanza della promozione attraverso la presenza sui motori di
ricerca si basa essenzialmente sulla raccolta di traffico
targettizzato (finalizzato all'utente giusto) e di
qualità. Un utente che effettua una ricerca utilizzando una chiave
specifica sarà, infatti, estremamente interessato ai risultati che questa
gli restituirà. Per il sito indicizzato il contatto
stabilito costituisce un indubbio elemento di qualità, in
quanto l’utente può diventare un potenziale acquirente
del servizio o prodotto ricercato.
Essere nelle prime posizioni con le parole chiavi
di interesse strategico costituisce un vantaggio competitivo di notevole
importanza rispetto agli altri siti concorrenti od omologhi. Individuato
immediatamente l’oggetto, infatti, difficilmente un utente decide di
proseguire nella successiva pagina di ricerca.
Introduzione
Per circa 4000 anni,
l'uomo ha organizzato le proprie informazioni in modo
da renderle fruibili ed accessibili in maniera facile ed immediata.
Internet, ed in particolar il web, in questi ultimi anni risulta essere
il mezzo principale per pubblicare e rendere disponibili le
informazioni.
I motori di ricerca sono lo strumento per
reperire più facilmente e più in fretta le informazioni,
sebbene, date le dimensioni, è sempre più difficile trovarle
e, quindi, più difficoltosa la loro catalogazione. Negli ultimi anni,
però, i motori di ricerca hanno imparato a dare una valutazione
sull'importanza delle pagine in maniera da evitare di restituire
risultati poco importanti per l'utente.
Può sembrare paradossale, ma avere tantissima informazione
disponibile equivale a non possederne alcuna. Per questo, negli ultimi
tempi, si è puntato molto sull’importanza della qualità
della presenza sui motori di ricerca e, quindi, sul web. Molti motori
hanno modificato i propri algoritmi oppure hanno
introdotto il sistema di pagamento per fornire maggiore
visibilità.
I motori sono i discendenti diretti dei vecchi sistemi usati per il
recupero e la conservazione delle informazioni
(biblioteche, archivi, ecc.). Con l'avvento del web, questi metodi hanno
subito molte evoluzioni fino all'ottimizzazione
dell’accesso all'informazione richiesta.
I motori di ricerca sono, senza ombra di dubbio, il punto di
partenza del navigatore che cerca qualcosa sul web. Come tutti
sanno, essi rispondono ad una query (domanda),
che restituisce una lista di siti che sono
l'elaborazione delle parole chiave immesse. Queste
parole vengono sottoposte ad un algoritmo, che cambia
da motore a motore. La lista, inoltre, può essere ordinata in
base all'importanza che il motore dà ad un sito. Questa fase
viene definita ranking ed è alla base del successo di
un motore di ricerca.
Il motore attualmente più popolare e più utilizzato è Google,
che, grazie al suo sofisticatissimo meccanismo di analisi delle pagine (PageRank©),
è divenuto uno dei più importanti soggetti del web.

Perché scegliere i
motori di ricerca come attività di promozione on line ?
I motori di ricerca sono la funzione più utilizzata del web e, quindi, un
evidente strumento di visibilità. La maggior parte degliaccessi ad un sito
avviene tramite i motori. Essi sono più economici e duraturi rispetto ad
altri tipi di campagne pubblicitarie.
Copyright (c)
2003 Marco
È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo
documento seguendo i termini della
Licenza per
Documentazione Libera GNU
marco (at)
|