Cos'è il ranking ?
E' il metodo con cui un motore dispone i risultati di una ricerca.
Si è detto precedentemente che dall'algoritmo dipende il
successo di un motore di ricerca. Nel passato un motore non
utilizzava degli algoritmi particolari per pubblicare una lista
di risultati, ma assegnava direttamente un valore di
importanza alle pagine restituite in base al numero di
ricorrenze, in ogni documento, dei termini della query.
Naturalmente, in un ambiente particolare come il web,
attraverso questo metodo era facile apparire alle prime
posizioni: bastava inserire un numero elevato, ed a volte esagerato, di
parole chiave dentro una pagina e il gioco era fatto. Questo
sistema, però, è durato poco ed i motori di ricerca hanno
cominciato a bannare (eliminare dai loro db) e considerare spamming
(cioè, tecniche fraudolente utilizzate per eludere il motore di ricerca e
fare apparire, comunque, il proprio sito nei primi posti) alcuni metodi di
costruzione delle pagine. Quando un motore effettua una
ricerca sul proprio database, entrano in atto una serie di calcoli
statistici che compongono il proprio algoritmo. Sorvoliamo sui calcoli
matematici con cui vengono applicate queste regole. Inizialmente i motori
assegnavano importanza alle pagine in base al numero di parole
che l'utente ricercava. Per ovviare a questo sistema, una tecnica moderna di
ranking è quella della link popularity, in base alla quale un
valore di importanza era dato dal numero di link che una pagina riceveva dalle
altre, sia interne che esterne al sito. In origine, alla base di tutto c'era
il problema/obiettivo di riuscire ad usare un parametro umano
per determinare quanto fosse rilevante una pagina sulle altre, rispetto a un
certo termine. Ma come fare questo senza dover coinvolgere (e quindi
pagare) un gran numero di persone e studiare un sistema valido per
consentire loro di dare valutazioni oggettive ? L'unico modo era creare un
sistema matematico incentrato sulla valutazione, spesso non
espressamente riconosciuta, di un sito da parte di altri responsabili,
amministratori e creatori di website. In pratica, il sistema
doveva poter rispondere alle domande: Cosa pensano gli altri del mio sito ?
Quanto lo valutano pertinente e interessante rispetto ad un dato argomento ?
Google sembra essere stato un pioniere nell'utilizzo dei
collegamenti ipertestuali per la creazione di un
sistema di valuazione dell'importanza di un website. Grazie
alla tecnologia chiamata PageRank, Google riesce oggi a fornire
risultati altamente pertinenti, stabilendo in modo del tutto automatizzato una
misurazione oggettiva dell'importanza di ogni singola pagina web presente nel
suo database. Per concludere, si può dire che le pagine
web, a differenza dei normali testi, possono avere dei link ad altre
pagine e questi link vengono interpretati dai motori di ricerca
come una specie di voto da parte delle altre pagine e quindi da
parte degli altri siti e webmaster. Un link ricevuto da un sito importante varrà
sicuramente più di un link che proviene da pagine meno importanti. Naturalmente
questo è uno degli algoritmi utilizzati da Google o da altri motori, perché
ovviamente anche qui c'è un punto debole, definito Google Bomb, cioè una tecnica
mirata ad aumentare la link popularity.

Cosa si intende per posizionamento sui motori di ricerca ?
E’ quell’insieme di operazioni che hanno l’obiettivo di far
comparire un sito in testa ai risultati dei motori di ricerca, utilizzando
quelle parole chiave (o, meglio, combinazioni di termini) che riguardano
l’attività del sito stesso. Anche se non è estremamente importante apparire
obbligatoriamente ai primi posti, perché l’obiettivo principale è quello di
attirare il traffico di qualità.
Copyright (c)
2003 Marco
È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo
documento seguendo i termini della
Licenza per
Documentazione Libera GNU
marco (at)
|