Linux, tecnicamente parlando e' un kernel, il
nucleo essenziale di un sistema operativo che si occupa della
gestione dell'hardware e della rete e che essenzialmente
permette a tutti gli altri programmi di girare. La maggior
parte delle persone, comunque, quando parlano di LINUX,
intendono un sistema operativo completo con tutte le
applicazioni che ci girano sopra, alternativo a Microsoft
Windows o Apple MacOS.
Linux
puo' rimpiazzare Windows su un PC o windows NT su di un
server. Nel mondo ci sono diversi milioni di utenti di Linux
che lo usano nei piu' disparati ambienti. Linux viene
utilizzato come sistema operativo sui server principali da
molti siti web e ISP. E' usato come workstation per il design
da molti grafici. Viene utilizzato come principale piattaforma
di sviluppo per molti programmatori C e Java nel mondo.
Linux
e' stato originariamente scritto per architetture INTEL 386,
ma attualmente gira su di una vasta gamma di hardware sia essa
basata sulla famiglia INTEL, su Alpha, SPARC e processori
PowerPC. Linux, pur non essendo stato sviluppato all'interno
del progetto GNU , viene distribuito in accordo alla GNU GPL.
Linux
e' un sistema operativo moderno. Gira su architetture a 32-bit
e a 64 bit, utilizza il preemptive multitasking, memoria
protetta, ed e' multiutente. Il che significa che piu' utenti
possono lavorare sul medesimo computer, che ciascuno di essi
puo' eseguire contemporaneamente piu' programmi e che ciascun
programma puo' eseguire contemporaneamente piu' funzioni.
Quando ci sono molti processi attivi, il sistema puo' eseguire
un programma leggendo dal disco solo un segmento per volta
(quello necessario all'esecuzione) allo scopo di ottimizzare
la memoria. Inoltre se uno stesso programma viene eseguito
piu' volte contemporaneamente, per esempio da due utenti
diversi, la parte di esso non soggetta a modifiche viene
condivisa da tutte le istanze. Linux possiede un ricchissimo
supporto per il networking: implementa integralmente i
protocolli TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet
Protocol), SLIP (Serial Line Internet Protocol) e PPP (Point
to Point Protocol) per la connessione via modem e PLIP (Parallel
Line Internet Protocol). Vengono supportati tutti i servizi di
base come TELNET, FTP (File Transfer Protocol), NFS (Network
File System) e SMTP (Simple Mail Transfer Protocol).
Linux
e' stato reso compatibile a livello di codice sorgente con i
piu' noti standard nati intorno a Unix come l'IEEE POSIX,
System V e BSD. Per questo motivo su Linux girano quasi tutte
le applicazioni che girano su Unix: e' sufficiente una
ricompilazione. Web server come Apache (che e' leader di
mercato), potenti mail server come Sendmail e server database
(commerciali) come Oracle, Informix, (open source) come MySQL
e Postgres girano splendidamente sotto il sistema operativo
FREE per eccellenza.
Linux
utilizza un proprio file system per la memorizzazione dei
file, chiamato ext2fs, ma ne supporta una gamma enorme. Con
esso si possono quindi utilizzare anche dischi e dischetti
MS-DOS e CD-ROM standard ISO 9660. Attraverso programmi come
Samba si puo' rimpiazzare completamente NT come file server.
Attraverso l'uso di tecnologie per il clustering, Linux puo'
essere sfruttato per maneggiare le pesanti richieste per il
supercomputing generate da molte applicazioni scientifiche/
ingegneristiche e da ambienti con elevati requisiti di
affidabilita'.
|