Quando notate un rallentamento sospetto del sistema, molto
probabilmente la colpa e' di qualche processo che sta
utilizzando le risorse in maniera eccessiva.
Per trovare tale processo famelico di risorse, che
probabilmente è bloccato o che comunque non versa in buon
stato, esistono diverse soluzioni.
Potete utilizzare tool grafici come il
"Process Manager" di Kde
o "gtop" se preferite Gtk/Gnome,
oppure ricorrere a tool semigrafici come "top", che
va lanciato in una console in modalità testo.
Se nessuno di questi strumenti è disponibile oppure siete in
vena di "virtuosismi", potete aprire una semplice
shell, nella quale dare un comando:
>ps aux |sort +5rn |head -10
Questa linea di comando prevede tre istruzioni:
"ps aux" genera in
output una lista di tutti i processi in esecuzione sul
sistema; questo output viene filtrato da "sort",
che ordina le righe in base al quinto campo (memoria
occupata), in maniera decrescente o reverse (parametro "r"),
per cui i processi che occupano un maggior numero di memoria
verranno elencati per primi, e con criterio numerico
(parametro "n"), per
cui il campo viene trattato come un numero.
L'output di questo comando viene, a sua volta, filtrato da
"head -10", che mostra
a video solo le prime dieci righe della lista, ossia i dieci
processi che occupano più memoria.
Variando il numero del campo nel comando sort
(su cui fare l'ordinamento), potrete visualizzare i
processi ad esempio in base all'occupazione di Cpu in maniera
analoga a quanto già visto nel numero
11 di Pill-o-Linux.
Per ulteriori informazioni: man top,
man ps, man
sort, man head.
|